Cortina d’Ampezzo si prepara alle Olimpiadi 2026
Tra grandi lavori infrastrutturali, sfide logistiche e nuove opportunità per lo sviluppo turistico e sostenibile del territorio
22 luglio 2025
|Barbara

Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, si prepara a vivere un momento storico: ospitare le Olimpiadi Invernali del 2026. Per la seconda volta dal 1956, la celebre località ampezzana sarà al centro della scena sportiva internazionale. Ma Cortina non si sta solo preparando: sta cambiando volto.
Vediamo cosa sta succedendo davvero, tra cantieri, entusiasmo e grandi aspettative.
Lavori in corso: infrastrutture e nuove piste
I preparativi per le Olimpiadi del 2026 sono ormai in pieno svolgimento, e Cortina d’Ampezzo si sta trasformando per accogliere al meglio atleti e visitatori da tutto il mondo. Tra le opere più significative:
- La costruzione della nuova pista per bob, skeleton e slittino in località Ronco, che prenderà il posto della storica pista “Eugenio Monti”;
- L’importante ampliamento e la ristrutturazione dello Stadio Olimpico, cuore degli eventi principali;
- Interventi sulla viabilità con l’ampliamento della statale Alemagna, per migliorare gli accessi alla valle e velocizzare i collegamenti verso Belluno e il resto del Veneto;
- L’adeguamento delle piste da sci, con particolare attenzione a quelle dedicate alle gare femminili di sci alpino;
- Numerose ristrutturazioni alberghiere e ammodernamenti delle strutture turistiche e ricettive, per offrire un’accoglienza all’altezza di un evento internazionale.
Cortina capitale mondiale dello sport invernale
Con le sue montagne patrimonio UNESCO, Cortina è da sempre una meta cult per lo sci e gli sport invernali. Ma le Olimpiadi 2026 rappresentano un salto di qualità:
- Attireranno centinaia di atleti da oltre 90 Paesi;
- Si prevede l’arrivo di centinaia di migliaia di spettatori e turisti;
- L’evento sarà trasmesso in mondovisione, rilanciando l’immagine del territorio in chiave moderna e globale.
Opportunità per il territorio
L’arrivo delle Olimpiadi ha già generato effetti tangibili:
- Boom degli investimenti immobiliari, soprattutto nel settore delle seconde case e delle strutture turistiche;
- Aumento del valore degli immobili già esistenti;
- Crescente interesse da parte di operatori internazionali del lusso, della moda e del lifestyle;
- Rilancio del brand Cortina anche al di fuori della stagione sciistica (estate, trekking, bike, eventi culturali).
Chi investe oggi a Cortina lo fa con la certezza di una visibilità e un'affluenza straordinarie nei prossimi anni.
Turismo e mercato immobiliare: Cortina torna sotto i riflettori
Le Olimpiadi hanno spinto l'interesse per il mercato immobiliare ampezzano, storicamente tra i più prestigiosi e costosi d’Italia. Secondo le ultime stime, i prezzi al metro quadro sono tornati a salire, soprattutto per:
- Appartamenti con vista sulle Dolomiti o vicini agli impianti di risalita;
- Appartamenti in zona centrale apprezzati per la vicinanza e la comodità a servizi e negozi;
- Chalet e ville di pregio in posizione panoramica;
- Seconde case che garantiscono un ottimo investimento anche nell’ipotesi di metterle a reddito come case vacanza.
Per i proprietari locali si apre così una nuova stagione di opportunità, sia in termini di rivalutazione immobiliare che di rendita da locazioni sempre più richieste anche al di fuori della stagione invernale.
Un’Olimpiade nel cuore delle Dolomiti
Milano-Cortina 2026 sarà la prima Olimpiade invernale distribuita su più regioni, su un territorio vasto e affascinante, che include anche Livigno, Bormio, Anterselva, Predazzo e Baselga di Piné.
Ma Cortina sarà il cuore simbolico dell’evento: per storia, prestigio, paesaggio e tradizione sportiva.
Conclusione: investire oggi per essere protagonisti domani, il futuro passa da Cortina
A meno di un anno dall’accensione della fiamma olimpica, Cortina d’Ampezzo è un laboratorio di cambiamento.
Le Olimpiadi 2026 rappresentano un punto di svolta storico per l’intero arco dolomitico. Il turismo si evolve, l’offerta si amplia, e Cortina riscopre la sua identità: elegante, accogliente, ma anche contemporanea e internazionale.
Contenuti:
- Lavori in corso: infrastrutture e nuove piste
- Cortina capitale mondiale dello sport invernale
- Opportunità per il territorio
- Turismo e mercato immobiliare: Cortina torna sotto i riflettori
- Un’Olimpiade nel cuore delle Dolomiti
- Conclusione: investire oggi per essere protagonisti domani, il futuro passa da Cortina